• Home
  • Biografia
    • Note biografiche
    • Why Marche n. 63 2022/23
    • Cantore nostre radici
    • Gran Tour Cultura
    • QDM/La travolgente serata
    • Detto fra noi del 5/4/2022
    • Detto fra noi del 6/7/2016
    • Intervista Benvenuti in Tv
    • Riscatt. pandem. cantando
    • Musicista e cantastorie
    • Recital Il sole si fermò
    • Evento sulla Passione 2023
  • Libri
    • Musica e testi popolari
      • Il libro
      • Corriere Adriatico 13/4/22
      • Resto del Carlino 05/04/22
      • Jesi e la sua Valle 23/04/22
      • Voce della Vallesina
      • QDMnotizie
      • Password Magazine
      • Le Mezzelane
      • Rivista Il Cantastorie
      • Musica popolare italiana
      • Mondadori
      • La Feltrinelli
      • IBS
      • Libreria univers.
    • Canti, ballate e altre storie
      • Il libro
      • Art. QDM notizie
      • Art. Jesi e la sua Valle 17/07/2021
      • Art. Voce della Vallesina
      • Art. Password
      • Rivista Il Cantastorie
    • Né acqua, né luce, né strada
      • Il libro
      • Art. Corriere Adriatico
      • Art. Jesi e la sua Valle
      • Art. Voce della Vallesina
      • Art. Il Resto del Carlino
      • Art. Corriere Proposte
      • Rivista Il Cantastorie
      • Macerata racconta
      • Dal sito del Comune di Jesi
      • da AnconaToday
      • Evento biblioteca
      • Why Marche
      • Le Mezzelane
      • Amazon
      • La Feltrinelli
      • Mondadori
      • Rizzoli Libri
    • Galantomo Spartiti
  • Dischi
    • Il sole si fermò di camminare
      • Il disco
      • Prefazione all'album
      • La tradizione orale rivive attraverso Marino Carotti
      • Recensione Cantast. online
      • online Le Mezzelane
      • CD in preparazione
    • Galantomo fu mio padre
      • Il disco
      • Prefazione all'album
      • Art. Corriere Adriatico
      • Jesi e la sua Valle
      • Voce della Vallesina
      • QdM Notizie
      • Ascolto dei brani
      • Intervista su TVRS
      • Recens. Cantastorie online
      • online Le Mezzelane
    • Con La Macina: Angelo che me l'hai ferito 'l core
      • Brani del disco
      • Recens. Music Club del 1993
  • La ricerca
    • Ricerca canti popolari
    • Ricerca gruppi musicali
  • Canali Youtube
    • Marino Carotti
    • teatrotradizionale
    • foglivolanti
    • folkanto
  • Foto
  • Locandine
  • Contatti

Ricerca canti popolari

  • Canti popolari raccolti
  • Narrazioni degli informatori
  • Informatori contattati
  • Calendario della ricerca

Informatori contattati

Di seguito i nominativi degli informatori contattati per la ricerca con l'anno di nascita.

 

Alberi Paola (1951)

nata a Roma, ma originaria di Domo di Serra S. Quirico (AN). La madre Cinzia Pierelli e la nonna Iva Mattei sono altre informatrici della ricerca.

 

Alessandroni Aldo (1914)

residente a Domo di Serra S. Quirico (AN). Commerciante nel negozio avviato dal nonno nel 1870 di stoffe, generi alimentari, anche osteria.

 

Allegri Vera (1923)

residente a Cerreto d'Esi (AN). Contadina.

 

Amico Ermelinda (1929)

nata a Domo di Serra S. Quirico (AN). Casalinga e contadina.

 

Amico Luigi (1916)

nato a Domo di Serra S. Quirico (AN). Contadino trasferitosi ad Aprilia.

 

Andreoni Graziella (1926)

nata a Paterno di Ancona, dove risiede. Aveva un negozio di generi alimentari.

 

Anselmi Erminia (1937)

nata a Jesi (AN). Trasferitasi a Penne in Abruzzo all’età di 13 anni è ritornata a Jesi a 31 anni. Ha fatto la sarta, ora in pensione.

 

Anselmi Liliana (1947)

nata a Jesi. Trasferitasi a Penne in Abruzzo all’età di 3 anni è ritornata a Jesi a 21 anni. Ha lavorato in un’azienda di materassi.

 

Avenali Argentina (1921)

Nata a Montegranale di Jesi (AN) e residente a Jesi. Contadina e domestica.

 

Ascani Francesca (1921)

nata a Vallemontagnana di Fabriano (AN) dove possiede una casa e un terreno. Risiede a Fabriano. Propriet. coltiv.

 

Ascani Renata (1923)

nata a Vallemontagnana di Fabriano (AN). Dopo il matrimonio si è trasferita a Roma e ritorna ogni anno per le vacanze estive.

 

Azzurro Ernestina (1931)

nata a Montegiberto (AP), si è trasferita dopo sposata a Moregnano (AP). Contadina.

 

Bacelli Maria (1936)

nata a Colognola di Cingoli (MC). Contadina.

 

Baldarelli Erina (1923)

nata e vissuta ad Arcevia. Contadina.

 

Balducci Lidia (1935)

nata e residente a Domo di Serra San Quirico. Insegnante di inglese in pensione.

 

Baleani Vittoria (1933)

nata a Osimo (AN). Ha fatto la contadina fino a trentotto anni poi l'inserviente d'ospedale. Ora pensionata.

 

Bardella Attilio (1914)

nato a Serra di Genga (AN), dove risiede. Contadino.

 

Bartocci Franco (1930)

nato ad Apiro (Mc), dove risiede. Contadino, innestatore, giardiniere, muratore.

 

Bartocci Giuseppa (1934)

nata ad Apiro (Mc). Casalinga e contadina.

 

Battistoni Domenico

proprietario coltivatore – Vallemontagnana di Fabriano (AN).

 

Battistoni Palmelio

proprietario coltivatore – Vallemontagnana di Fabriano (AN).

 

Bellini Carmen (1918)

nata a Santa Sofia di Romagna si è trasferita a Jesi dopo sposata. Ha fatto la gelataia.

 

Bellocchi Adelaide (1910)

Fabriano (AN) - artigiana.

 

Bettarelli Bianca (1915)

nata e residente a Falcioni di Genga (AN).

 

Bettarelli Elena (1917)

nata e residente a Falcioni di Genga (AN). Artigiana in pensione. Ha vissuto per un periodo anche a Genova, poi è ritornata a Falcioni.

 

Binci Graziella (1933)

nata e residente a Jesi (AN). Ha lavorato in filanda.

 

Braccioni Palmira (1912)

nata e vissuta a S. Giovanni di Fabriano dove ancora risiede. Contadina.

 

Brunori Aldesina (1934)

nata a Cupramontana (AN), dopo sposata si è trasferita ad Apiro (MC), dove ancora risiede.

 

Cacciamani Fidalma (1941)

nata a Jesi (AN). Ha vissuto sempre in collegio fino a ventidue anni. Dopo sposata si è trasferita a Filottrano (AN).

 

Campanelli Giuseppa (1926)

nata ad Apiro (MC), ha fatto la contadina fino al 1956. Dopo sposata si è trasferita prima nel Nord, poi è venuta a Jesi (AN).

 

Campanelli Marcello (1937)

nato a San Marcello (AN) e trasferitosi a Jesi a vent'anni. Prima contadino, poi dipendente di un'azienda metalmeccanica.

 

Carotti Ivano (1936)

nato e residente a Jesi (AN). Dipendente comunale.

 

Casagrande Lidia (1916)

nata a Monterado e residente a S. Isidoro di Corinaldo (AN) dal 1939. Ha sempre fatto la contadina.

 

Cecchi Dina (1917)

nata a Camponocecchio di Genga (AN) e qui residente. Casalinga e moglie di un ferroviere ha frequentato fino alla 5.a elementare. I canti glieli ha trasmessi la madre analfabeta.

 

Ceciani Gino

residente a Matelica (MC). Contadino.

 

Centinari Delia (1913)

nata a Sant’Elia di Fabriano (AN). Contadina e casalinga.

 

Cerioni Elda (1926)

nata e residente a Jesi (AN). Casalinga, sarta.

 

Cerioni Sestina (1923)

nata a Jesi (AN) dove risiede. Artigiana in pensione.

 

Ciattaglia Cesare (1914)

nato e residente a Staffolo (AN). Contadino e muratore.

 

Ciuferri Ersilia (1911)

nata a Cantiano (PU), si è trasferita a Roma all'età di nove anni dagli zii che avevano una trattoria, fino a vent'anni. Da quando si è sposata vive a Fabriano (AN).

 

Coresi Jolanda (1909)

nata a Vallemania di Genga (AN). Da giovane ha fatto la contadina e ha lavorato anche per gli altri.

 

Costarelli Angela (1926)

nata e residente ad Apiro (MC). Ha fatto la maestra per trentasei anni. Ha imparato canzoni e filastrocche dalla madre.

 

Cristofanelli Gianfranco (1943)

nato e residente a S. Bartolo di Barchi (PU). Ha fatto prima il rappresentante di commercio, poi il trasportatore delle Poste.

 

Cucco Elvira (1921)

nata a Genga (AN) e residente a Pierosara di Genga. Proprietaria coltivatrice.

 

Cucco Irma (1928)

nata a Fabriano (AN) dove ha fatto l'operaia. Nel 1964 si è trasferita in Francia.

 

Cucco Santa (1914)

nata a Genga (AN) e residente a Pierosara (AN). Proprietaria coltivatrice. Da piccolina è stata in Francia per tre anni quando il padre si è trasferito per lavoro.

 

De Angelis Maria (1910)

nata e residente a Montotto (AP). Contadina.

 

De Angelis Esilde (1919)

nata e residente a S. Lorenzo in Campo (PU). Contadina. Molto schiva, mi ha potuto dare solo poche cose attraverso il nipote di sette anni.

 

Falappa Gina (1914)

nata a Filottrano e qui residente. Contadina. Dopo sposata ha abitato per un pò di tempo a Montefano (MC).

 

Ferretti Zelinda (1908)

Nata a Serra S. Quirico (AN), è andata a lavorare all’età di quindici anni in filanda come sottiera per un anno a Jesi (AN) da Bigi, poi per cinque anni a Serra come maestra (maestra filandaia).

 

Fiorani Anna (1910)

nata a Cingoli (MC) si è trasferita a Filottrano (AN) prima della guerra. Contadina.

 

Fioretti Attilio (1903)

chiamato da tutti Emilio, è nato a Gallignano (AN), dove ha sempre vissuto. Dal 1918 ha fatto sempre il sagrestano sotto don Eugenio Bontempi.

 

Formiconi Bonafede (1914)

nato a Jesi (AN) nella zona Prato. Ha vissuto in una famiglia di cordai in quanto suo padre e due suoi fratelli facevano questo mestiere.

 

Forotti Zelmira (1909)

nata a Cerreto d'Esi (AN). Contadina e ricamatrice.

 

Fraboni Lucia (1965)

nata a Jesi (AN). Artista di cabaret. Ha imparato alcuni canti dalla nonna.

 

Franceschini Amalia (1928)

nata a Cingoli (MC), ora residente a Filottrano (AN). Magliaia e casalinga.

 

Garbuglietti Natalina (1905)

nata a Francavilla d’Ete (AP) e residente a Moregnano (AP). Contadina.

 

Gaspari Laura (1908)

nata e vissuta ad Ascoli Piceno, ha fatto la sarta e la frutttivendola.

 

Gianangeli Federico (1935)

nato a Belvedere Ostrense (AN), si è trasferito a San Paolo di Jesi (AN) nel 1943. Contadino.

 

Gianangeli Franco (1971)

nato a San Paolo di Jesi (AN), in campagna, e qui residente. Diplomato in Agraria.

 

Giorgi Pierina (1908)

nata e residente a S. Lorenzo in Campo (PU). Contadina.

 

Giuliani Laura (1918)

nata a Jesi (AN). Contadina.

 

Granci Emanuele (1990)

nato e residente a S. Lorenzo in Campo (PU). È nipote di De Angelis Esilde, che gli ha trasmesso alcune rime.

 

Grassetti Bianca (1946)

nata e residente a Jesi (AN). La ninna nanna che mi ha cantato l'ha sentita dal suocero (Cingoli), quando addormentava suo figlio.

 

Gubinelli Cesare (1925)

di Matelica (MC). Contadino.

 

Lametti Filomena (1915)

nata e residente a Cerqueto di Genga (AN). Contadina.

 

Lucarini Palmira (1909)

nata a Cupramontana (AN). Contadina e domestica in altre famiglie.

 

Lucchetti Rosa (1927)

nata a Gallignano (AN). A quattordici anni è andata via dal paese per lavorare negli ospedali. A quarantacinque anni è ritornata ad abitare a Gallignano per lavorare al Salesi fino a sessantuno anni.

 

Maranesi Olivio (1928)

nato e residente a Moregnano (AP). Muratore. Marito di Azzurro Ernestina, altra informatrice.

 

Martelli Maria (1928)

nata a Staffolo (AN) e qui vissuta fino a quattordici anni. Si è trasferita prima a Colognola (MC), poi a San Paolo di Jesi (AN). Contadina casalinga.

 

Mattei Iva (1908)

nata a Domo di Serra San Quirico (AN) ha vissuto 64 anni a Roma. Aveva un laboratorio da sarta a Roma.

 

Mazzarini Aldo (1912)

nato a Jesi (AN). Contadino e innestatore.

 

Mazzarini Silvia (1980)

nata a Jesi (AN). Ha imparato alcuni brani dal nonno Aldo Mazzarini.

 

Medici Marina (1928)

ha abitato fino a venticinque anni a Galignano (AN), poi dopo sposata, si è trasferita a Paterno (AN). Ha fatto la sarta fin da piccola.

 

Mei Amelia (1913)

nata a Genga (AN) e ora residente a Pierosara (AN). Le è morto il marito in guerra quando aveva trentadue anni e due figli. Ha lavorato come cuoca nelle sezioni scolastiche e nelle colonie. Ha frequentato fino alla terza elementare nella scuola di Pierosara.

 

Mercanti Silvana (1947)

nata e residente a Petritoli (AP), fa assistenza agli anziani. Ha imparato i canti dall’età di otto anni, da nonni e zie.

 

Mezzaluna Bruna (1919)

nata e residente a S. Lorenzo in Campo (PU). È stata prima impiegata nel Fascio, poi in Comune.

 

Mircoli Ada Maria (1931)

nata e residente a Montotto (AP). Contadina. Figlia di Mircoli Nunziata, altra informatrice.

 

Mircoli Nunziata (1909)

nata e residente a Montotto (AP). Contadina.

 

Mondati Domenico (1912)

di Cerreto d'Esi (AN). Contadino.

 

Montemorà Teresa (1936)

nata e residente a Montegiberto (AP). Contadina. Va ancora spesso a cantare durante le feste accompagnata dall’organetto. In famiglia cantano tutti, padre, fratelli e sorella. Canta e balla da quando aveva 15 anni.

 

Moretti Gilda (1921)

nata a Jesi (AN) e qui residente. Finita la quinta elementare ha fatto la contadina, incoraggiata anche dalle sorelle che invece avevano preferito altri mestieri.

 

Mosconi Maria (1924)

nata a Elcito di San Severino (MC), dove risiede. Ha fatto la ‘pecorara’ e la contadina dall'età di sei anni.

 

Orazi Maria (1942)

nata e residente a Jesi (AN). Dipendente comunale.

 

Ottaviani Ernesta (1914)

nata a Petritoli (AP) e residente a Moregnano (AP). Contadina.

 

Paolucci Gina (1933)

nata a Filottrano (AN) e qui residente. Contadina fino al 1968, poi magliaia.

 

Pasqualini Alfredo (1916)

nato a Barbara (AN) e qui residente. Ha svolto le attività di birocciaio e muratore.

 

Passalalpi Ettore (1949)

vive a Roma. E' il genero di Pierelli Cinzia, altra informatrice.

 

Pazzi Gina (1920)

nata a Monterubbiano (AP) e residente a Montotto (AP). Contadina.

 

Pellegrini Rosa (1916)

nata e residente a Montegranale di Jesi (AN). Contadina.

 

Perticaroli Elda (1927)

nata a Ostra (AN), si è trasferita a Jesi. Contadina.

 

Pescatori Ada (1922)

nata a Falcioni di Genga (AN). Ha lavorato a Milano per circa dieci anni come portiera fino al 1970, poi è ritornata a Falcioni dove ora risiede.

 

Pettinari Ida (1922)

nata a e residente a Moresco (AP). Contadina.

 

Pettinari Stella (1928)

nata a San Severino Marche (MC), dove risiede. Si è trasferita per un anno a Roma con la famiglia in una fattoria nel 1966, poi è ritornata a San Severino.

 

Piccioni Stamura (1928)

nata e residente ad Apiro (MC). Ha fatto la maestra elementare.

 

Pierelli Adriana (1925)

Nata a Roma e residente a Domo di Serra S. Quirico (AN).

 

Pierelli Cinzia (1934)

Originaria di Domo di Serra S.Quirico. Figlia dell’informatrice Iva Mattei.

 

Piersantini Aldesina (1937)

nata a S. Ippolito di Pesaro, dopo la guerra è andata ad abitare a Villa del Monte di Barchi (Ps) vicino a Schieppe di Orciano. Ha imparato a fare la sarta dall’età di sei anni e a 16 ha cominciato a fare la professione con molta soddisfazione. Ha lavorato a Pesaro, a Fano, poi a Villa del Monte. Ha Smesso di lavorare a 54 anni, perché un ictus l’ha costretta a stare sulla sedia a rotelle.

 

Pittori Caterina (1929)

nata a Fabriano, ha fatto la contadina finché non si è sposata, poi si è trasferita a Frontale (MC), a S. Vittore di Genga, e infine a Coste di Staffolo (AN) dove risiede.

 

Porcarelli Rosildo (1933)

nato a Fabriano (AN) e residente ad Albacina (AN). Commerciante.

 

Quatrini Anna (1916)

nata e residente a Domo di Serra San Quirico (AN). Contadina.

 

Romaldini Otello

residente a Matelica (MC).

 

Rossi Clelia (1907)

nata a San Paolo del Brasile da una famiglia emigrata in America. Lavoravano nelle piantagioni di caffè. Da piccola è ritornata in Italia, e ora risiede a Pontechiaradovo di Genga (AN).

 

Savelli Gilberto (1946)

nato a S. Lorenzo in Campo (PU) e residente a Pergola (PU). Figlio di De Angelis Esilde, informatrice.

 

Savelli Tito (1904)

nato e residente a S. Lorenzo in Campo (PU). Ha fatto il soldato nel reggimento di Gabriele d’Annunzio, che comandava tutti con il grado di generale. Ha partecipato all’impresa di Fiume.

 

Scalini Ada (1928)

nata a Domo di Serra S. Quirico (AN). Contadina.

 

Scalini Pacifico (1920)

nato a Poggio San Vicino (MC). Operaio in pensione. Ha fatto la quarta elementare.

 

Sebastiani Assunta (1911)

nata a S. Elpidio Morico (AP) si è trasferita prima a Monterinaldo (AP), poi a Petritoli (AP). Contadina.

 

Sollini Giulia (1924)

nata a La Pedona (AP), risiede a Moresco (AP) dal 1934. Contadina.

 

Sorci Rosa (1916)

nata a Valledapara sotto Valtreara. Sposata a Falcioni con 6 figli. Contadina.

 

Spurio Emma (1915)

Originaria di Cingoli (MC), è residente a Jesi.

 

Storoni Elisa (1910)

nata a Corinaldo, si è trasferita a Belvedere Ostrense (AN) all'età di due anni dove ha poi sempre fatto la contadina.

 

Strona Maria

contadina – Albacina.

 

Ten Clara (1931)

Residente a Roma.

 

Torelli Ersilia (1909)

nata e vissuta a S. Michele di Pesaro. Contadina.

 

Turchi Giuseppina (1939)

contadina di Domo di Serra S. Quirico (AN).

 

Uccellini Lida (1918)

nata ad Ancona ha vissuto sia in Ancona che a Corinaldo (AN). Ha fatto il mestiere della pizzaiola.

 

Vitaletti Dina (1915)

nata a Sassoferrato (AN) si è trasferita a Serra di Genga dopo sposata. Contadina.

 

Vitali Dina (1931)

nata ad Apiro (MC) si è trasferita a Staffolo (AN) nel 1940 e poi a San Paolo (AN) nel 1957. Contadina. Ha imparato tutti i canti dalla madre che era del 1989 e abitava ad Apiro (MC).

 

Vitali Rosa (1924)

nata a Petritoli (AP) e residente a Moregnano (AP). Contadina.

 

Marino Carotti - 60035 Jesi (AN) - P.I. 02326710429 - Cell. 339 7131987 - marinocarotti@alice.it - Webmaster Linea Informatica di Marino Carotti

Informatori contattati