• Home
  • Biografia
    • Note biografiche
    • Why Marche n. 63 2022/23
    • Cantore nostre radici
    • Gran Tour Cultura
    • QDM/La travolgente serata
    • Detto fra noi del 5/4/2022
    • Detto fra noi del 6/7/2016
    • Intervista Benvenuti in Tv
    • Riscatt. pandem. cantando
    • Musicista e cantastorie
    • Recital Il sole si fermò
    • Evento sulla Passione 2023
  • Libri
    • Musica e testi popolari
      • Il libro
      • Corriere Adriatico 13/4/22
      • Resto del Carlino 05/04/22
      • Jesi e la sua Valle 23/04/22
      • Voce della Vallesina
      • QDMnotizie
      • Password Magazine
      • Le Mezzelane
      • Rivista Il Cantastorie
      • Musica popolare italiana
      • Mondadori
      • La Feltrinelli
      • IBS
      • Libreria univers.
    • Canti, ballate e altre storie
      • Il libro
      • Art. QDM notizie
      • Art. Jesi e la sua Valle 17/07/2021
      • Art. Voce della Vallesina
      • Art. Password
      • Rivista Il Cantastorie
    • Né acqua, né luce, né strada
      • Il libro
      • Art. Corriere Adriatico
      • Art. Jesi e la sua Valle
      • Art. Voce della Vallesina
      • Art. Il Resto del Carlino
      • Art. Corriere Proposte
      • Rivista Il Cantastorie
      • Macerata racconta
      • Dal sito del Comune di Jesi
      • da AnconaToday
      • Evento biblioteca
      • Why Marche
      • Le Mezzelane
      • Amazon
      • La Feltrinelli
      • Mondadori
      • Rizzoli Libri
    • Galantomo Spartiti
  • Dischi
    • Il sole si fermò di camminare
      • Il disco
      • Prefazione all'album
      • La tradizione orale rivive attraverso Marino Carotti
      • Recensione Cantast. online
      • online Le Mezzelane
      • CD in preparazione
    • Galantomo fu mio padre
      • Il disco
      • Prefazione all'album
      • Art. Corriere Adriatico
      • Jesi e la sua Valle
      • Voce della Vallesina
      • QdM Notizie
      • Ascolto dei brani
      • Intervista su TVRS
      • Recens. Cantastorie online
      • online Le Mezzelane
    • Con La Macina: Angelo che me l'hai ferito 'l core
      • Brani del disco
      • Recens. Music Club del 1993
  • La ricerca
    • Ricerca canti popolari
    • Ricerca gruppi musicali
  • Canali Youtube
    • Marino Carotti
    • teatrotradizionale
    • foglivolanti
    • folkanto
  • Foto
  • Locandine
  • Contatti

Né acqua, né luce, né strada

Né acqua, né luce, né strada

Marino Carotti

Né acqua, né luce, né strada...

Narrazioni degli informatori e Canti di cantastorie raccolti nelle Marche alla fine del XX secolo

Prefazione di Franco Musarra, Prof. Em. Università Cattolica di Lovanio

Note dell'autore

Prima edizione Dicembre 2018 - Le Mezzelane Casa Editrice

ISBN è 9788833282053

Illustrazione di copertina:

Foto gentilmente offerta dall’informatrice Teresa Montemorà. Nella foto è la prima a sinistra.

Dopo una ricerca sul campo su canti e tradizioni popolari della cultura orale marchigiana, Marino Carotti ha deciso di raccogliere in un libro le narrazioni più interessanti degli informatori, fatte spontaneamente tra un canto e l’altro durante le interviste. Sono testimonianze di vita del nostro territorio che egli ha trascritto dalle numerose registrazioni effettuate per circa dieci anni alla fine del secolo scorso. Gli argomenti trattati hanno tutti delle particolarità legate alla rarità, per non parlare di estinzione: il mondo contadino dominato dalla fatica, il duro lavoro nelle filande, le attività integrative e stagionali, l’allevamento domestico del baco da seta, i cordai, i carrettieri, i cantastorie, i suonatori di organetto e le questue, i girovaghi e i mendicanti, i sacrestani, la religione e le processioni, gli aspetti magici e superstiziosi del sapere contadino, le strutture e le gerarchie familiari, le scampanate notturne di protesta e le serenate, le sfide tra paesi confinanti, le fiere del bestiame, i luoghi di riunione come le stalle e le osterie, i rastrellamenti e le perquisizioni in tempo di guerra, la scuola nella vecchia istituzione, la socializzazione e gli altri aspetti dell’antico vivere... Le narrazioni sono fedeli, per quanto possibile, alle registrazioni, nello stesso dialetto di origine e con gli eventuali errori, le indecisioni, le interruzioni, le esclamazioni, le ripetizioni improprie di parole, frequenti in un linguaggio come quello popolare. Nella seconda parte del libro sono stati inseriti i canti di cantastorie trasmessi anch’essi oralmente, che trattano principalmente fatti di cronaca, amori difficili per diversa provenienza sociale o perché prematuri, briganti, agiografie, contrasti, satira di costume e altri temi della cultura popolare.

Marino Carotti - 60035 Jesi (AN) - P.I. 02326710429 - Cell. 339 7131987 - marinocarotti@alice.it - Webmaster Linea Informatica di Marino Carotti

Il libro