• Home
  • Biografia
    • Note biografiche
    • Why Marche n. 63 2022/23
    • Cantore nostre radici
    • Gran Tour Cultura
    • QDM/La travolgente serata
    • Detto fra noi del 5/4/2022
    • Detto fra noi del 6/7/2016
    • Intervista Benvenuti in Tv
    • Riscatt. pandem. cantando
    • Musicista e cantastorie
    • Recital Il sole si fermò
    • Evento sulla Passione 2023
  • Libri
    • Musica e testi popolari
      • Il libro
      • Corriere Adriatico 13/4/22
      • Resto del Carlino 05/04/22
      • Jesi e la sua Valle 23/04/22
      • Voce della Vallesina
      • QDMnotizie
      • Password Magazine
      • Le Mezzelane
      • Rivista Il Cantastorie
      • Musica popolare italiana
      • Mondadori
      • La Feltrinelli
      • IBS
      • Libreria univers.
    • Canti, ballate e altre storie
      • Il libro
      • Art. QDM notizie
      • Art. Jesi e la sua Valle 17/07/2021
      • Art. Voce della Vallesina
      • Art. Password
      • Rivista Il Cantastorie
    • Né acqua, né luce, né strada
      • Il libro
      • Art. Corriere Adriatico
      • Art. Jesi e la sua Valle
      • Art. Voce della Vallesina
      • Art. Il Resto del Carlino
      • Art. Corriere Proposte
      • Rivista Il Cantastorie
      • Macerata racconta
      • Dal sito del Comune di Jesi
      • da AnconaToday
      • Evento biblioteca
      • Why Marche
      • Le Mezzelane
      • Amazon
      • La Feltrinelli
      • Mondadori
      • Rizzoli Libri
    • Galantomo Spartiti
  • Dischi
    • Il sole si fermò di camminare
      • Il disco
      • Prefazione all'album
      • La tradizione orale rivive attraverso Marino Carotti
      • Recensione Cantast. online
      • online Le Mezzelane
      • CD in preparazione
    • Galantomo fu mio padre
      • Il disco
      • Prefazione all'album
      • Art. Corriere Adriatico
      • Jesi e la sua Valle
      • Voce della Vallesina
      • QdM Notizie
      • Ascolto dei brani
      • Intervista su TVRS
      • Recens. Cantastorie online
      • online Le Mezzelane
    • Con La Macina: Angelo che me l'hai ferito 'l core
      • Brani del disco
      • Recens. Music Club del 1993
  • La ricerca
    • Ricerca canti popolari
    • Ricerca gruppi musicali
  • Canali Youtube
    • Marino Carotti
    • teatrotradizionale
    • foglivolanti
    • folkanto
  • Foto
  • Locandine
  • Contatti

Biografia

Dopo aver fatto parte del gruppo di ricerca e canto popolare "La Macina", con il quale ha inciso l'album "Angelo che me l'hai ferito 'l core", ha iniziato nel 1994 una sua personale ricerca su canti e tradizioni popolari della cultura orale marchigiana, recuperando e documentando tutto quello che era ancora possibile reperire alla fine del secolo scorso.

Ha percorso campagne e paesi per trovare informatori, soprattutto persone anziane, disponibili a ricordare e a trasmettere quelle canzoni antiche e suggestive che intonavano mentre lavoravano nei campi; erano canti poetici popolari che avevano smesso di cantare o recitare da almeno cinquant’anni.

In questa maniera su un registratore portatile è riuscito a registrare dalla loro viva voce più di mille canti, che ha successivamente ritrascritto, realizzando una raccolta di ballate, canti narrativi, di cantastorie, iterativi-enumerativi, di lavoro e sul lavoro, sull'emigrazione, di guerra, rituali di questua, scioglilingua, fiabe a formula, filastrocche, giochi e conte infantili, giochi motori, ninne-nanne, serenate, poesia religiosa, satirica e d’improvvisazione, stornelli d’amore, licenziosi, dispetti e narrazioni degli stessi informatori.

Si tratta di tradizioni, usanze e canti trasmessi oralmente fino alla metà del secolo scorso, che sono rimasti solo nella memoria di poche persone anziane ancora viventi.

Dopo alcuni anni di sola ricerca ha iniziato a riproporre alcuni di questi preziosi brani nei suoi spettacoli, accompagnandosi con la chitarra classica o l’organetto, rispettando sia la melodia che il linguaggio degli informatori.

Nel 2019 è presente al GRAN TOUR CULTURA della Regione Marche. 

 

Dischi e libri realizzati

1993 - Album Angelo che me l'hai ferito 'l core con il gruppo di ricerca e canto popolare LA MACINA

2016 - Album Galantòmo fu mio padre! (prefazione di Gastone Pietrucci)

2016 - Opusc Galantòmo fu mio padre - Musiche e testi dell'album

2018 - Libro   Né acqua, né luce, né strada... (prefazione di Franco Musarra)

2019 - Album Il sole si fermò di camminare (prefazione di Franco Musarra)

2021 - Libro   Canti, ballate e altre storie (Note dell'autore)

2022 - Libro   Musica e testi popolari (Note dell'autore)

 

MARINO CAROTTI, CANTASTORIE

MARINO CAROTTI, IL CANTORE DELLE NOSTRE RADICI

LA TRAVOLGENTE SERATA CON MARINO CAROTTI

MARINO CAROTTI, MUSICISTA E CANTASTORIE

CANTI E BALLATE ALLE ORIGINI DELLA CULTURA DELLE MARCHE

MUSICA E TESTI POPOLARI

 

Video intervista di Giovanni Filosa per Tvrs:

DETTO FRA NOI DEL 5/4/2022

BENVENUTI IN TV

 

  • Ricerca Canti Popolari
  • Spettacoli
  • Ricerca Gruppi Musicali
Previous Next

Marino Carotti - 60035 Jesi (AN) - P.I. 02326710429 - Cell. 339 7131987 - marinocarotti@alice.it - Webmaster Linea Informatica di Marino Carotti

Biografia