• Home
  • Biografia
    • Note biografiche
    • Why Marche n. 63 2022/23
    • Cantore nostre radici
    • Gran Tour Cultura
    • QDM/La travolgente serata
    • Detto fra noi del 5/4/2022
    • Detto fra noi del 6/7/2016
    • Intervista Benvenuti in Tv
    • Riscatt. pandem. cantando
    • Musicista e cantastorie
    • Recital Il sole si fermò
    • Evento sulla Passione 2023
  • Libri
    • Musica e testi popolari
      • Il libro
      • Corriere Adriatico 13/4/22
      • Resto del Carlino 05/04/22
      • Jesi e la sua Valle 23/04/22
      • Voce della Vallesina
      • QDMnotizie
      • Password Magazine
      • Le Mezzelane
      • Rivista Il Cantastorie
      • Musica popolare italiana
      • Mondadori
      • La Feltrinelli
      • IBS
      • Libreria univers.
    • Canti, ballate e altre storie
      • Il libro
      • Art. QDM notizie
      • Art. Jesi e la sua Valle 17/07/2021
      • Art. Voce della Vallesina
      • Art. Password
      • Rivista Il Cantastorie
    • Né acqua, né luce, né strada
      • Il libro
      • Art. Corriere Adriatico
      • Art. Jesi e la sua Valle
      • Art. Voce della Vallesina
      • Art. Il Resto del Carlino
      • Art. Corriere Proposte
      • Rivista Il Cantastorie
      • Macerata racconta
      • Dal sito del Comune di Jesi
      • da AnconaToday
      • Evento biblioteca
      • Why Marche
      • Le Mezzelane
      • Amazon
      • La Feltrinelli
      • Mondadori
      • Rizzoli Libri
    • Galantomo Spartiti
  • Dischi
    • Il sole si fermò di camminare
      • Il disco
      • Prefazione all'album
      • La tradizione orale rivive attraverso Marino Carotti
      • Recensione Cantast. online
      • online Le Mezzelane
      • CD in preparazione
    • Galantomo fu mio padre
      • Il disco
      • Prefazione all'album
      • Art. Corriere Adriatico
      • Jesi e la sua Valle
      • Voce della Vallesina
      • QdM Notizie
      • Ascolto dei brani
      • Intervista su TVRS
      • Recens. Cantastorie online
      • online Le Mezzelane
    • Con La Macina: Angelo che me l'hai ferito 'l core
      • Brani del disco
      • Recens. Music Club del 1993
  • La ricerca
    • Ricerca canti popolari
    • Ricerca gruppi musicali
  • Canali Youtube
    • Marino Carotti
    • teatrotradizionale
    • foglivolanti
    • folkanto
  • Foto
  • Locandine
  • Contatti

Voce della Vallesina

ARTICOLO SU VOCE DELLA VALLESINA DELLA GIORNALISTA MARTINA MENGHI

INTERVISTA A MARINO CAROTTI: L’ULTIMO ALBUM “GALANTÒMO FU MIO PADRE”

Cantastorie e ballate, antiche melodie

“Galantòmo fu mio padre” è l’ultimo album, pubblicato quest’anno, del cantautore Marino Carotti, in cui l’artista ha raccolto e documentato le tradizioni marchigiane della cultura contadina, tra Macerata e Ancona. Precedentemente membro del gruppo “La Macina”, Carotti ha cominciato la ricerca per il suo progetto da solista nel 1994, reso possibile grazie agli anziani che hanno accettato di trasmettere i loro suggestivi canti popolari.

L’ormai affermato artista del panorama folk marchigiano ci ha concesso questa intervista.

Perché si è avvicinato al mondo dei canti popolari?

«Mi sono sempre interessato a questo genere che fa parte della nostra cultura, ma grazie al gruppo “La Macina”, del quale ho fatto parte dal 90’ al 94’, sono entrato a stretto contatto con il canto popolare e ho avuto il desiderio di svolgere delle ricerche per conto mio, andando a intervistare nelle province delle Marche gli informatori, ossia gli anziani che hanno cantato per me questi brani.» 

Che significati hanno i titoli dei suoi dischi e in particolare l’ultimo?

«I titoli, in genere, sono sempre la prima frase della canzone, a differenza dei brani che ha raccolto Costantino Nigra, poeta e politico dell’800’, il quale è stato il primo a fare delle raccolte significative e ufficiali sul canto popolare piemontese. Quando la canzone è già presente nella sua raccolta ho mantenuto il titolo da lui dato, anche se il canto è completamente diverso dall’originale. Il titolo dell’album “Galantòmo fu mio padre”, per esempio, fa parte del brano “Il pellegrino di Roma.» 

Quanto è stato lungo il processo di raccolta e trascrizione?

«La ricerca è cominciata per caso nel 93’ e ho continuato intensamente dal 94’ fino al 2002, e anche oggi, se trovo qualcuno che conosce dei pezzi, ho voglia di registrarli. Nel brano “Rondinella fine” ho inserito le voci di tutti gli informatori che mi hanno dato i pezzi, così chi sente il disco capisce da dove sono partito e il lavoro che ho dovuto svolgere.» 

Ha integrato ed arricchito le registrazioni con qualche strumento musicale?

«Io canto e suono la chitarra in ogni pezzo e per ogni brano del disco ho voluto chiamare un ospite diverso: Gastone Pietrucci, Giuseppe Ospici, Leonardo Bolognini e molti altri. Tutti hanno partecipato in modo egregio facendo ottimi interventi con i loro strumenti, tra i quali troviamo il sax, l’armonica, il flauto e la fisarmonica.» 

Ha mai riprodotto alcune delle tracce del disco dal vivo?

«Tantissime volte. A partire dal 97’ ho cominciato a fare degli spettacoli da solo in tutta italia, invitato dagli assessori alla cultura. Il 20 agosto, a Polverigi, presenterò ufficialmente il disco e avrò l’opportunità di cantare quasi tutti i pezzi.» 

Qual è la canzone che sente più “sua”?

«Sono legato a tutte le canzoni, ne ho rielaborate e riarrangiate più di cinquanta (pur mantenendo la melodia dell’informatrice) e ad ogni spettacolo al quale vengo invitato suono dei pezzi diversi. Onestamente non saprei scegliere.» 

Quali sono i generi presenti nel suo nuovo CD?

«I pezzi fanno parte del canto popolare marchigiano e alcuni rappresentano un po’ i vari stadi della vita. Nel disco troviamo dei brani di età infantile, di innamoramento e ballate fino a arrivare a canti riguardanti la maternità come le ninne nanne. Non mancano brani di poesia religiosa e di cantastorie, figure che oggi purtroppo non esistono più.» 

Pietrucci ha descritto il suo ultimo disco come un “piccolo-grande gioiello di musica popolare marchigiana”. È d’accordo con tale definizione?

«Mi ha fatto molto piacere. Pietrucci è stato come un maestro per me, ha passato molto tempo a contatto con gli informatori e io ho appreso da lui questo metodo di ricerca. È un grande orgoglio per me che abbia voluto scrivere la prefazione del mio disco.» 

Cosa pensa del panorama folk locale o italiano?

«Ci sono sicuramente delle buone realtà qui nella zona e penso sia lo stesso anche nelle altre regioni. Non fanno parte del panorama internazionale italiano perché il business ha altri interessi ma sanno comunque farsi valere.»

 

Martina Menghi


 

Marino Carotti - 60035 Jesi (AN) - P.I. 02326710429 - Cell. 339 7131987 - marinocarotti@alice.it - Webmaster Linea Informatica di Marino Carotti

Voce della Vallesina