• Home
  • Biografia
    • Il cantore delle nostre radici
  • Dischi
    • Il sole si fermò di camminare
      • Prefazione all'album
      • La tradizione orale rivive attraverso Marino Carotti
      • online Le Mezzelane
      • online Amazon
      • online iTunes
      • online Deezer
    • Galantomo fu mio padre
      • Prefazione all'album
      • online Le Mezzelane
      • Ascolto dei brani
      • Recensioni
      • Intervista su TVRS
    • Album inciso con il gruppo La Macina: Angelo che me l'hai ferito 'l core
  • Il Libro
    • Né acqua né luce né strada
    • Art. Corriere Adriatico
    • Art. Jesi e la sua Valle
    • Art. Voce della Vallesina
    • Art. Il Resto del Carlino
    • Art. Corriere Proposte
    • online
      • Le Mezzelane
      • Amazon
      • La Feltrinelli
      • Mondadori
      • Rizzoli Libri
      • ibs
      • libreria universitaria
      • Hoepli
      • AbeBooks
      • ePrice
      • Libro Co.
      • Librerie Ubik
      • Unilibro
      • GoodBook
      • Minerva Libri
  • La ricerca
    • Ricerca canti popolari
    • Ricerca gruppi musicali
  • Spettacoli
    • Galantòmo fu mio padre!
    • Il Ciclo della vita nel canto popolare
    • Quante belle fije Madamadorè
  • Foto
  • Video
  • Contatti

Il Ciclo della vita nel canto popolare

Dall’infanzia fino all’età adulta vengono presentati i brani nel loro costante e diretto rapporto con la vita.

Si tratta di ballate, canti narrativi, di cantastorie, di lavoro e sul lavoro, sull’emigrazione, di guerra, d’osteria, rituali di questua, poesia religiosa, serenate, stornelli d’amore e licenziosi, canti infantili, ninne nanne.

E' la testimonianza di una cultura popolare oramai estinta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Marino Carotti - 60035 Jesi (AN) - P.I. 02326710429 - Cell. 339 7131987 - marinocarotti@alice.it - Webmaster Linea Informatica di Marino Carotti

Il Ciclo della vita nel canto popolare